UISG
Un progetto UISG dal 2020.
Saperne di più
UISG Catholic Care for Children International
Posted on Luglio 8, 2025

Voci globali e locali si uniscono in Sri Lanka per soluzioni migliori per l’assistenza ai bambini


Share

Un impegno globale per trasformare il sistema di assistenza all’infanzia

Creare un cambiamento duraturo per i bambini richiede più della semplice buona volontà: richiede un approccio collaborativo, multisettoriale e multisettoriale. Questo è particolarmente importante per i bambini che vivono in istituti o a rischio di separazione dalle loro famiglie. Basandosi su questo valore fondamentale, Catholic Care for Children International (CCCI) continua a lavorare in tutti i continenti per promuovere la riforma dell’assistenza e modelli di assistenza basati sulla famiglia e sulla comunità.

La riforma dell’assistenza sta guadagnando slancio in tutto il mondo e le congregazioni religiose svolgono un ruolo centrale in questa trasformazione. Catholic Care for Children riunisce un collettivo di religiose impegnate a rendere il loro carisma di assistenza più attuale nel contesto odierno.

Il 7 giugno 2025, il CCCI, in collaborazione con Catholic Care for Children Sri Lanka (CCCSL), ha ospitato un evento epocale dal titolo “Journeying Together for Better Care Solutions for Children” presso il Jetwing Hotel di Negombo, Sri Lanka. L’evento ha riunito 137 partecipanti in rappresentanza di diversi settori e regioni, tutti uniti dalla missione comune di migliorare i sistemi di assistenza per i bambini vulnerabili.

Un pubblico diversificato e coinvolto

L’evento ha accolto leader di congregazioni religiose, il Presidente della Conferenza Religiosa Cattolica, il Commissario per la Probation, alti funzionari della probation, direttori di ministeri sociali e professionisti dell’assistenza all’infanzia che gestiscono programmi istituzionali. Tra i partecipanti c’erano anche rappresentanti di organizzazioni religiose, ONG e del settore privato. È stato particolarmente arricchente avere membri delle reti di Catholic Care for Children in Africa e nelle Filippine, le cui prospettive globali e le cui esperienze vissute hanno approfondito le discussioni.

Panel mattutini: esplorare il perché e il come

La giornata è iniziata con due dinamici dibattiti:

Tavola rotonda 1: “Perché ogni bambino dovrebbe far parte di una famiglia”

  • Il dott. Sohani Fernando, consulente nazionale, ha spiegato la logica delle scienze sociali alla base dell’assistenza basata sulla famiglia, sottolineandone l’importanza per lo sviluppo olistico e il benessere del bambino.

 

  • P. Chandana Perera, CSsR, Superiore Regionale della Regione Redentorista di Colombo, ha offerto una prospettiva teologica, affermando che il piano originario di Dio per l’umanità è incentrato sulla famiglia.
  • Il signor Dhananjaya Patali Perera, vicedirettore nazionale di SOS Children’s Villages Sri Lanka, ha sottolineato come sia le leggi internazionali che quelle nazionali proteggano il diritto del bambino a crescere in un ambiente familiare e la nostra responsabilità collettiva di sostenere tale diritto.

Tavola rotonda 2: La leadership religiosa nella riforma dell’assistenza

Questo panel ha mostrato come le religiose stanno guidando la riforma dell’assistenza in diversi Paesi:

  • Suor Euphrasia Masika, direttrice del programma nazionale di Catholic Care for Children Uganda, ha raccontato come le congregazioni religiose in Uganda si siano unite in risposta all’appello del governo alla riforma.
  • Suor Pasilisa Namikoye, Segretario generale dell’Associazione delle Sorelle del Kenya (AOSK), ha parlato di come l’AOSK si organizza per supportare i suoi membri fornendo alle suore le competenze e il supporto necessari per guidare gli sforzi di riforma.
  • Suor Dinalika Perera, una suora del Buon Pastore dello Sri Lanka, ha raccontato il percorso della sua congregazione verso un’assistenza basata sulla famiglia e sulla comunità e i passi trasformativi che ha compiuto.

I panel si sono conclusi con riflessioni approfondite da parte del pubblico, seguite da una sessione interattiva di domande e risposte. Un momento clou della mattinata è stata una dichiarazione collettiva, in cui i partecipanti hanno pubblicamente affermato il loro impegno per la riforma dell’assistenza firmando un impegno condiviso, un potente simbolo di unità e determinazione.

Dialoghi pomeridiani: apprendimento tra pari in azione

Il pomeriggio è stato caratterizzato da dialoghi a rotazione in piccoli gruppi incentrati su:

  • Conquistare cuori e menti per la riforma dell’assistenza
  • Reintegrare i bambini nelle famiglie
  • Approcci di assistenza basati sulla comunità per rafforzare le famiglie e le comunità

Ogni argomento è stato presentato da due professionisti esperti, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento, la condivisione di best practice e la risoluzione di problematiche. I partecipanti si sono alternati nelle sale in sessioni di 30 minuti, consentendo un ricco scambio di conoscenze ed esperienze concrete.

Uno spirito di solidarietà globale

La presenza di membri di Catholic Care for Children provenienti da Uganda, Kenya, Zambia, Malawi e Filippine ha portato ispirazione e un senso di solidarietà globale. Le loro storie e strategie non solo hanno ampliato la portata del dibattito, ma hanno anche rafforzato l’idea che la riforma dell’assistenza sia un movimento globale e che le azioni locali, se integrate, abbiano un impatto globale.

L’atmosfera che si è respirata durante tutta la giornata è stata carica di energia, speranza e collaborazione, a conferma che il passaggio a un’assistenza basata sulla famiglia e sulla comunità non è solo necessario, ma realizzabile. Come ha osservato un partecipante,

“Si è trattato di più di un incontro; è stato un momento di convinzione condivisa e di rinnovata speranza”.

Questo evento ci ha ricordato con forza: quando camminiamo insieme, andiamo più lontano. Insieme, ci avviciniamo a un futuro in cui ogni bambino cresce in una famiglia sicura, amorevole e duratura.

Un sentito ringraziamento va a Catholic Care for Children Sri Lanka (CCCSL) per la loro leadership nell’organizzazione di questo evento così significativo. Un profondo apprezzamento va a tutto il team organizzativo e dirigenziale per la loro dedizione, la pianificazione e la calorosa ospitalità. Un ringraziamento speciale va anche a Padre Roshan Silva, Presidente della Conferenza Religiosa dello Sri Lanka, per la sua presenza attiva e il suo supporto, che hanno contribuito a rafforzare lo spirito di unità e collaborazione che ha caratterizzato la giornata.

Dichiarazione


communication-ccciuisg-org Photo

About communication-ccciuisg-org

Read more posts from communication-ccciuisg-org
Iscriviti alla nostra Newsletter

Further Reading