UISG
Un progetto UISG dal 2020.
Saperne di più
UISG Catholic Care for Children International
Posted on Luglio 4, 2025

UISG–Catholic Care for Children International ha condotto un workshop sulla mobilitazione delle risorse in Sri Lanka dal 2 al 6 luglio 2025


Share

Grazie al coordinamento di Catholic Care for Children International (CCCI), si è tenuto in Sri Lanka un corso di formazione intensivo di una settimana per rafforzare le capacità dei team di Catholic Care for Children (CCC) in diversi paesi. Il corso, intitolato “Raccolta fondi sostenibile da agenzie donatrici attraverso progetti”, ha riunito rappresentanti di sei paesi: Uganda, Kenya, Malawi, Zambia, Sri Lanka e Filippine.

L’obiettivo principale della formazione era consentire ai partecipanti di diversificare le fonti di finanziamento, migliorare le competenze di redazione di proposte progettuali e ridurre la dipendenza da flussi di singoli donatori. Le sessioni hanno posto l’accento non solo sugli aspetti tecnici dello sviluppo del progetto, ma anche sul pensiero strategico per la sostenibilità e l’impatto a lungo termine.

Sviluppo di competenze nella gestione di progetti e nella raccolta fondi

Guidato da Padre Lord Winner, il corso si è concentrato sugli elementi chiave del project management, evidenziando l’importanza dell’identità organizzativa, delle aree tematiche, dell’ambito geografico e delle strutture di governance. Ai partecipanti è stata presentata la definizione di progetto come “uno sforzo temporaneo per creare valore attraverso prodotti, servizi e processi unici”.

I componenti chiave della formazione includevano:

  • Analisi del problema : comprendere come inquadrare un problema e trasformarlo in una chiara dichiarazione di intenti.
  • Obiettivi e risultati : imparare a trasformare le cause dei problemi in obiettivi del progetto e le cause secondarie in risultati.
  • Approccio del quadro logico (LFA) : i partecipanti hanno esplorato come progettare un progetto utilizzando l’analisi degli oggetti, l’analisi delle alternative e la sequenza logica delle attività.

La formazione ha fornito strumenti pratici per sviluppare proposte credibili e finanziabili. I partecipanti si sono impegnati in esercizi per mappare i problemi, identificare indicatori, definire obiettivi e proporre risultati realistici e misurabili.

Pianificazione strategica e implementazione

Un’attenzione particolare è stata rivolta alla sequenzializzazione delle attività di progetto, all’assegnazione del personale responsabile e all’identificazione di tempi e risorse. Padre Winner ha sottolineato l’importanza di identificare il percorso critico nelle tempistiche di progetto – la sequenza delle attività che determina la durata del progetto – e il tempo di recupero, che consente flessibilità nella pianificazione e nella gestione del rischio.

I partecipanti sono stati inoltre guidati attraverso il formato della proposta di progetto, coprendo aree quali:

  • Scopo e obiettivi del progetto
  • Gruppi target e contesto geografico
  • Parti interessate e partnership
  • Analisi e mitigazione del rischio
  • Budgeting, risorse umane, monitoraggio e valutazione
  • Documentazione e allegati

La formazione ha inoltre incoraggiato l’istituzione di politiche di gestione dei progetti all’interno delle organizzazioni, fornendo un approccio strutturato all’implementazione e al mantenimento dei progetti nel tempo.

Un approccio olistico allo sviluppo delle capacità

In risposta al mutevole panorama dei donatori e alla crescente competizione per le risorse, la formazione ha evidenziato l’importanza di costruire partnership strategiche e adottare un approccio multi-donatore. L’iniziativa formativa del CCCI rientra nella sua più ampia missione: fornire alle congregazioni religiose impegnate nell’assistenza all’infanzia gli strumenti per guidare il cambiamento sistemico e promuovere la riforma dell’assistenza a livello globale.

La sessione in Sri Lanka ha ribadito il ruolo cruciale del rafforzamento delle capacità per ottenere un impatto a lungo termine. I partecipanti hanno concluso la formazione con conoscenze pratiche, spunti strategici e un rinnovato impegno nel rafforzare i sistemi di assistenza all’infanzia basati sulla famiglia e sulla comunità.

Riflettendo sull’esperienza, suor Pasilisa Namikoye, Segretario Esecutivo dell’Associazione delle Sorellanze del Kenya, ha dichiarato:

“Il processo di formazione è stato olistico. Grazie a ciò, abbiamo potuto apprendere tutti i dettagli della gestione del progetto e sviluppare con successo una proposta di progetto completa.”

La sua affermazione racchiude l’essenza di ciò che la formazione si proponeva di realizzare: fornire ai partecipanti la sicurezza e la competenza per mobilitare le risorse in modo efficace e implementare programmi di assistenza efficaci.

Al termine della settimana di formazione, i partecipanti hanno ricevuto la laurea ufficiale, a coronamento del successo del workshop di capacity building. Questa cerimonia ha celebrato il loro impegno nel migliorare le proprie competenze nella mobilitazione delle risorse e nella gestione dei progetti, preparandoli a guidare iniziative sostenibili nei rispettivi Paesi.

La formazione non solo ha favorito l’apprendimento, ma ha anche approfondito la collaborazione tra gli attori cattolici dell’assistenza in tutte le regioni, contribuendo alla visione condivisa di garantire che ogni bambino cresca in un ambiente familiare sicuro, amorevole e stimolante.


communication-ccciuisg-org Photo

About communication-ccciuisg-org

Read more posts from communication-ccciuisg-org
Iscriviti alla nostra Newsletter

Further Reading