Lavori in una casa di assistenza per l’infanzia e ti sei chiesto se sia possibile trasferire i bambini in sistemi di assistenza familiare? Unisciti alle suore di tutto il mondo, per scoprire PERCHÉ i bambini hanno bisogno delle famiglie e COME il tuo programma può traghettare in sicurezza i bambini verso l’assistenza di stampo familiare.
Informazioni sui contenuti
Questo corso ti consente di acquisire conoscenze sulle migliori pratiche nella transizione di cura attraverso
1) Materiale didattico assegnato settimanalmente;
2) Otto sessioni dal vivo in cui puoi imparare in una comunità e scambiare conoscenze con suore provenienti da diverse parti del mondo.
Impegno di tempo
I lavori del corso richiederanno un impegno di circa 2-3 ore ogni settimana e saranno seguiti da sessioni di discussione dal vivo di 2 ore.
Partecipanti ideali
Questo corso è progettato in modo esclusivo per i fornitori di assistenza cattolica che credono che i bambini crescano meglio in famiglia. Tuttavia, attualmente stanno assistendo bambini e famiglie vulnerabili in case di cura e vogliono acquisire conoscenze e strumenti pratici su come trasformare il loro modello di assistenza in un’assistenza basata sulla famiglia. Dovrebbero essere in grado di:
• parlare spagnolo o inglese a livello professionale
• sentirsi a proprio agio nel partecipare alle discussioni di gruppo; infatti, è necessario che ogni partecipante dia il proprio contributo attivo al dibattito
• avere a disposizione 4-5 ore a settimana da dedicare ai corsi e alle sessioni dal vivo, poiché questo è un corso di livello professionale
• disporre di una connessione Internet in grado di supportare un collegamento video che duri più di 2 ore
• essere convinte che la famiglia sia l’ambiente ideale per i bambini
• desiderare far parte del processo di transizione dei minori verso l’assistenza familiare
Se questo è il tuo caso, assicurati che il tuo programma ti consenta di soddisfare i seguenti requisiti del corso:
- Partecipare a 8 sessioni settimanali in diretta su Zoom ogni mercoledì durante il corso dalle 14:00 alle 16:00, ora di Roma
- Completare l’assegnazione di lettura settimanale online in preparazione alla discussione settimanale in diretta (2 ore)
- Consegnare i compiti entro la fine del corso (sono progettati per essere completati gradualmente come parte del tuo lavoro settimanale online. Quindi, inviati alla fine del corso)
- Rispondere al sondaggio di fine corso (ci vogliono circa 10 minuti per completarlo)
Come funziona
Tutte le domande saranno esaminate e sarai informato della decisione tramite e-mail al più tardi 2 settimane prima dell’inizio del corso.
Contenuti del corso
Ogni modulo presenterà e fornirà principi di analisi comprovati, casi studio ed esempi, riflessioni e sintesi, nonché la possibilità di mettersi in contatto con altri leader.
Alla fine del corso avrai letto e discusso 8 moduli che forniscono una panoramica dei seguenti argomenti:
Settimana 1: Orientamento: perché l’assistenza basata sulla famiglia e l’indice di prontezza
Settimana 2: coinvolgimento degli stakeholder
Settimana 3: fondamenti per la transizione dell’assistenza
Settimana 4: mappatura della comunità e partnership
Settimana 5: gestione dei casi
Settimana 6: valutazione e collocamento della famiglia
Settimana 7: transizione delle risorse
Settimana 8: monitoraggio e valutazione
Domande frequenti
A che ora si tengono le lezioni?
Tutti gli incontri si terranno il mercoledì alle 14:00, ora di Roma, per 2 ore. Scopri qui a quale orario corrisponde per il tuo fuso orario.
In quali date si tengono le lezioni?
Il corso “Adottare soluzioni di stampo familiare” viene proposto e organizzato ciclicamente. Puoi fare domanda in qualsiasi momento per entrare nella nostra lista d’attesa e ricevere informazioni sulle date delle prossime lezioni.
Come si fa a iscriversi al corso?
Puoi iscriverti al corso in qualsiasi momento, compilando questo modulo. Una volta ricevuta la domanda, questa verrà esaminata da un comitato di selezione. Se verrai selezionato come partecipante per il corso successivo, riceverai un’e-mail con indicazioni per registrarti alla piattaforma di apprendimento online. Se non sarai selezionato per il corso successivo, verrai aggiunto alla lista d’attesa.
La formazione di questo corso è utile solo se lavoro in un istituto?
Non necessariamente. Coloro che lavorano in un istituto otterranno una formazione altamente specifica, completando questo corso. Tuttavia, se fai parte del consiglio di amministrazione di un istituto, sei alla guida di una rete di istituti o stai lavorando per cambiare il sistema di assistenza all’infanzia nella tua regione, per sostenere l’assistenza familiare ai minori, o sei interessato all’assistenza ai minori e alle famiglie per altri motivi, questo corso potrebbe comunque fare per te. All’interno della domanda di partecipazione, troverai una sezione in cui ti verrà chiesto di descrivere le motivazioni che ti hanno spinto a iscriverti al corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un certificato?
Sì, gli studenti che completano con successo gli obiettivi del corso riceveranno un certificato.
Cosa devo fare prima del corso?
Non appena sarai invitato a partecipare al corso, dovrai registrarti sulla piattaforma dedicata ed entrare nel gruppo WhatsApp del corso. Le istruzioni utili per fare questo saranno accluse all’e-mail di benvenuto.
Durante questo corso, mi saranno assegnati dei compiti per casa?
Sì, questo corso prevede 2-3 ore di impegno individuale a settimana.
Quanto costa questo corso?
CCCI è lieta di offrire gratuitamente questo corso ai candidati qualificati, che si impegnano a completare tutti gli obiettivi del corso.
Questo corso si svolgerà dal vivo?
Questo corso prevede discussioni settimanali dal vivo con tutti i partecipanti, ma tutte le interazioni avverranno online.
Vorrei seguire il corso, ma probabilmente perderò alcune delle sessioni dal vivo. Potrei comunque candidarmi?
I partecipanti devono organizzarsi per partecipare a tutte le sessioni dal vivo. Ti chiediamo di ricordare che lo spazio per ogni corso è limitato. Se già sai che dovrai saltare una sessione, aspetta a seguire il corso, in modo che un’altra suora possa partecipare al posto tuo. In ogni caso, puoi presentare domanda e segnalare le date problematiche all’interno della domanda. Verrai quindi aggiunto alla lista d’attesa e preso in considerazione per i corsi futuri.
Che tipo di supporti tecnologici sono necessari per questo corso?
Questo corso si svolgerà interamente su Internet. Avrai bisogno di una connessione Internet sufficientemente stabile da sostenere l’audio via Internet. Inoltre, ti raccomandiamo di garantire sul tuo dispositivo una buona capacità video. Se vivi o lavori in un luogo con connessione Internet limitata, ti invitiamo a cercare di individuare un luogo vicino a te, come una chiesa, una ONG, un’azienda, una casa o un Internet point, che abbiano una connessione migliore e da cui tu possa partecipare con più serenità e completezza.
Sebbene i telefoni possano essere comunque adatti allo scopo, per partecipare ad alcune parti del corso ti consigliamo vivamente di collegarti da computer o tablet. Durante il corso, ti verrà richiesto di scrivere, mentre durante le sessioni dal vivo ti verrà proposta una serie di esercizi interattivi. Anche in questo caso, se non possiedi un computer o un laptop, verifica se ti sia possibile prenderne uno in prestito per la durata del corso.